REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO : LA SCELTA DI NON VOTARE COME STRATEGIA CONSAPEVOLE


Se l’analisi sui quattro referendum sul lavoro dell’8-9 giugno 2025 porta a una conclusione fatta di “sì con riserva”, “no non convinto”, “sì moderato” e un “no secco”, si è di fronte a un quadro di incertezza, perplessità e insoddisfazione generale. Nessuna delle opzioni referendarie, quindi, appare realmente convincente o sufficientemente solida da giustificare un sostegno netto.

In questo contesto, si inserisce una valutazione di tipo strategico, legata al funzionamento stesso del meccanismo referendario abrogativo, che prevede il quorum del 50%+1 degli aventi diritto al voto. Se questo quorum non viene raggiunto, il referendum fallisce a prescindere dal risultato tra sì e no.

È qui che entra in gioco una dinamica più sottile,  in altre parole, anche votare no – seppur con l’intento di non concordare con i promotori del referendum – può produrre l’effetto opposto, cioè contribuire a raggiungere il quorum e facilitare la vittoria dei sì, sostenuta da una minoranza massimalista  sicuramente motivata e mobilitata.

Dal punto di vista della teoria dei giochi, questa situazione è un classico dilemma: l’azione individuale (andare a votare per dire “no”) sembra logica, ma l’effetto sistemico (attivazione del quorum e vittoria del “sì”) può contraddire le intenzioni iniziali. La posizione razionale diventa quindi quella dell’astensione strategica, soprattutto per chi:

non si riconosce nel quesito;

non è convinto né dal “sì” né dal “no”;

vuole evitare che una minoranza massimalista organizzata determini un cambiamento normativo in ultima analisi, nostro malgrado non profondo,  approfittando della disillusione della maggioranza.

Conclusione

In assenza di una convinzione forte su almeno uno dei quesiti, e alla luce delle conseguenze paradossali che può generare anche un voto contrario, la scelta più coerente e lucida è non partecipare al voto. In questo caso, l’astensione non è disinteresse, ma una presa di posizione consapevole e politica per impedire che un meccanismo distorto produca un esito non necessariamente rappresentativo.

(Feat. GA mash up Sud Sodera)

Commenti